• Orari visite: Lun - Ven 09:00 19:00

Degenerazioni retiniche periferiche

Le degenerazioni retiniche periferiche (DRP) sono alterazioni retiniche che interessano la periferia della retina. Si formano soprattutto negli occhi miopi, vengono distinte in regmatogene e non regmatogene, in base alla possibilità di avere una rottura retinica che può portare al distacco di retina regmatogeno.

Le due tecniche principali per l’esame della periferia della retina sono l’oftalmoscopia indiretta, eventualmente associata all’indentazione sclerale, e la biomicroscopia con la lampada a fessura e lente a contatto oppure non a contatto.

Degenerazioni  periferiche regmatogene

Le degenerazioni retiniche regmatogene sono caratterizzate dalla presenza di un assottigliamento della retina periferica con una trazione del vitreo sovrastante.  Questo tipo di lesioni comprendono: La degenerazione a palizzata o a lattive, la degenerazione a bava di lumaca, la retinoschisi degenerativa ed il bianco con o senza pressione, le aderenze paravascolari, i fori retinici.

DEGENERAZIONE A PALIZZATA o A LATTICE

La degenerazione a palizzata (DP) è la denerazione retinica periferica più regmatogena, si riscontra nell’8% circa della popolazione generale e nel 40% circa degli occhi con distacco di retina.

Sono aree di assottigliamento della retina ben demarcate, ovalari o fusiformi, disposte parallelamente all’equatore, con ialinizzazione e ispessimento dei vasi che assumono un aspetto a palizzata, possono essere presenti accumuli di pigmento e fori retinici atrofici.

Degenerazioni retiniche periferiche a palizzata
Degenerazione retinica a palizzata

 

La degenerazione a palizzata, in assenza di altri fattori di rischio, comporta un rischio di distacco di retina di circa il 12%, in rischio aumenta in caso di miopia elevata o storia di distacco di retina nell’occhio controlaterale.

DEGENERAZIONE A BAVA DI LUMACA o BRINOSA

La degenerazione a bava di lumaca (DBV) è caratterizzata dalla presenza di puntini bianco-argentei rifrangenti.

Degenerazioni retiniche periferiche a lattice
Degenerazione a bava di lumaca

RETINOSCHISI DEGENERATIVA

La retinoschisi è caratterizzata dalla separazione della retina neurosensoriale in due strati. Si presenta come un sollevamento bolloso che inizia nell’estrema periferia retinica e si estende verso l’equatore, può presentare dei piccoli fori retinici e una degenerazione a fiocchi di neve, è quasi sempre asintomatico.  La retinoschisi è presente nel 5% della popolazione di età superiore ai 20 anni.

Esistono due forme di retinoschisi degenerativa, una acquisita e una congenita. La forma acquisita si presenta tipicamente nella quinta-sesta decade di vita, la forma congenita, che si eredita con trasmissione legata al cormosoma X, coinvolge anche l’area maculare nel 98-100% dei pazienti.

retinoschisi
Retinoschisi degenerativa

BIANCO SENZA PRESSIONE (WWOP)

Il bianco senza pressione (white without pressure, WWOP) è un’area di aspetto bianco-grigiastro, traslucida, che ostacola la visualizzazione dei vasi coroideali. Il bianco con pressione (white with pressure, WWP) invece è un’area simile ma evidenzabile solo in seguito ad indentazione sclerale.

WWP_OK
Bianco senza pressione

ADERENZE PARAVASCOLARI

Le aderenze paravascolari sono caratterizzate da depositi di pigmento localizzati intorno ad un vaso, sono aree in cui il vitreo presenza tenaci adesioni con la retina e in seguito ad un distacco posteriore di vitreo possono essere sede di rotture retiniche.

Perivascular-lattice-degen-3-LRG
Aderenza paravascolare pigmentata

FORI RETINICI

Sono delle lacerazioni della retina di piccole dimensioni, rotondeggianti, di colore rosso, con bordo lievemente sollevato per la presenza di aderenze vitreali, possono presentare un opercolo, che rappresenta la porzione di retina che si è staccata a causa di una trazione vitreale formando il foro.  L’opercolo può essere avvertito dal paziente come un’ombra che si muove nella periferia del campo visivo. Necessitano di un barrage laser per l’elevato rischio di causare un distacco di retina.

foro con opercolo
Foro con opercolo

Degenerazioni retiniche periferiche non regmatogene

Le degenerazioni retiniche periferiche non regmatogene non presentann trazioni vitreo-retiniche sulla loro superficie, quindi non possono portare al distacco di retina. Comprendono la degenerazione cistoide, la degenerazione a fiocchi di neve, la degenerazione pavimentosa, la degenerazione a favo d’api, le drusen periferiche e la degenerazione pigmentaria orale.

DEGENERAZIONE CISTOIDE o MICROCISTICA

Si presenza sotto forme di numerose piccole cavità intraretiniche senza parete propria. Può evolvere in retinoschisi degenerativa se si ha una confluenza delle cisti.

degenerazione cistoide
Degenerazione cistoide

DEGENERAZIONE A FIOCCHI DI NEVE

La degenerazione a fiocchi di neve è caratterizzata dalla presenza di puntini bianco-giallastri simili a quelli che si hanno nella degenerazione a bava di lumaca.

fiocchidineve
Degenerazione a fiocchi di neve

 

DEGENERAZIONE PAVIMENTOSA

La degenerazione pavimentosa è rappresentata da un’area di atrofia corio-retinica, attraverso la quale si intravedono i grossi vasi della coroide.

degenerazione pavimentosa
Degenerazione pavimentosa

DEGENERAZIONE A FOVO D’API o RETICOLARE

La degenerazione a favo d’api è una lesione senile che si forma per accumulo di pigmento a forma di piccole cellette.

degenerazione a favo d'api
Degenerazione a favo d’api

DRUSEN PERIFERICHE

Le drusen periferiche sono piccoli accumuli bianco-giallastri dovuti ad accumuli di sostanze che si formano dal metabolismo dei segmenti esterni dei fotorecettori che non si riescono a smaltire. Si riscontrano dopo i 50 anni.

drusen periferiche
Drusen periferiche

DEGENERAZIONE PIGMENTARIA ORALE

La degenerazione pigmentaria orale è una forma senile caratterizzata da accumuli di pigmento all’ora serrata.

Degenerazione pigmentaria orale
Degenerazione pigmentaria orale

Trattamento delle regmatogene

Le degenerazioni retiniche periferiche che necessitano di valutazione per il trattamento laser fotocoagulativo sono solo quelle regmatogene. La valutazione sull’opportunità di trattare le lesioni regmatogene deve essere valutata caso per caso tenendo presente la presenza di altri fattori di rischio per distacco di retina, come la miopia elevata, l’intervento di cataratta o l’afachia, la familiarità per distacco di retina.

Il trattamento laser consiste nel circondare la degenerazione con due o tre file di impatti confluenti in modo che si formi, dopo 7 giorni dal trattamento, una cicatrice corioretinica che aumenta l’adesione della retina.

barrage laser
Trattamento laser retinico (barrage)