La Retina
Occhio! Siamo fatti così: ecco l’anatomia della retina.
La retina è una parte dell’occhio formata da dieci strati. Procedendo dall’esterno all’interno abbiamo:
- Epitelio pigmentato (I strato), è a contatto con la coroide, è formato da cellule pigmentate che presentano delle estroflessioni che si interdigitano con i segmenti esterni dei fotorecettori. Hanno la funzione:
- di assorbire la luce diffusa e impedire che essa giunga ai fotorecettori;
- strutturale, importante nel mantenimento dell’adesione coni restanti strati retinici, questa adesione è debole, avviene mediante un meccanismo di pompa che determina una pressione negativa e rappresenta la sede nella quale si verifica il distacco di retina;
- metabolica, importante nel ricambio dei segmenti esterni dei fotorecettori e della rodopsina (fotopigmento), coinvolti nei processi di trasformazione delle radiazioni luminose in stimoli elettrici.
- Fotorecettori (II strato), è formato dai segmenti interni e esterni dei fotorecettori (coni e bastoncelli);
- Membrana limitante interna (III strato), è formata dall’adesione delle porzioni terminali esterne delle membrane plasmatiche delle cellule di Muller a contatto con i segmenti esterni. Le cellule di Muller sono cellule che hanno una funzione strutturale, contribuiscono all’adesione degli strati retinici tra loro.
- Strato nucleare esterno (IV strato), formato dai nuclei dei fotorecettori.
- Strato plessiforme esterno (V strato), formato dalle sinapsi tra i fotorecettori e gli interneuroni, come le cellule bipolari e le cellule orizzontali.
- Strato nucleare interno (VI strato), formato dai nuclei degli interneuroni (cellule bipolari, cellule orizzontali, amacrine e interplessiformi) e dai nuclei delle cellule di Muller.
- Strato plessiforme interno (VII strato), formato dalle sinapsi fra alcuni interneuroni (cellule bipolari e amacrine) e le cellule gangliari.
- Strato delle cellule gangliari (VIII strato), formato dalle cellule gangliari i cui neuroni si riuniscono a formare il nervo ottico e trasmettono gli stimoli visivi al cervello.
- Strato delle fibre ottiche (IX strato), formato dai neuroni delle cellule gangliari.
- Membrana limitante interna (X strato), formato dall’adesione delle porzioni terminali interne delle membrane plasmatiche delle cellule di Muller.
