• Orari visite: Lun - Ven 09:00 19:00

Membrana epiretinica maculare (Pucker maculare)

La membrana epiretinica maculare o  pucker maculare (dall’inglese pucker, “grinza”, “ruga”), consiste nello sviluppo di una sottile membrana fibrotica sulla superficie della macula (zona centrale della retina). La membrana progressivamente si contrae causando una progressiva deformazione della macula, con conseguenti alterazioni della visione centrale

Sintomi della membrana epiretinica

I sintomi sono rappresentati da una progressiva distorsione (definita metamorfopsia) e riduzione della visione centrale.

Cause

Si forma in seguito a proliferazione gliale sulla supeficie della retina in genere stimolata da microlesioni che si formano sulla superficie retinica in seguito a distacco posteriore di vitreo.

Tra le altre cause, soprattutto processi infiammatori, che possono essere conseguenti anche a edema maculare cronico(come nelle trombosi venose retiniche e nella retinopatia diabetica) o trattamenti laser retinici panfotocoagulazioni in pazienti affetti da retinopatia diabetica ischemica.

Diagnosi della membrana epiretinica maculare 

L’entità della distorsione delle immagini si valuta mediante una griglia (test di Amsler).

Test di Amsler:

La membrana epiretinica maculare o  pucker maculare (dall'inglese pucker, "grinza", "ruga"), consiste nello sviluppo di una sottile membrana fibrotica sulla superficie della macula. Nella foto si vede l'immagine del test con il quale viene diagnosticata.

Test di Amsler in caso di membrana epiretinica

La membrana epiretinica maculare o  pucker maculare

All’esame del fondo oculare si visualizzare la membrana.

La membrana epiretinica maculare o  pucker maculare

La diagnosi viene confermata con l’esame OCT (esame che consente di analizzare gli strati della retina, in particolare la macula), il quale permette di valutare l’entità della trazione e l’evoluzione nel tempo.

 pucker maculare

Trattamento

Nel momento in cui la trazione comporta una riduzione dell’acuità visiva rilevante si rende necessario l’intervento chirurgico, molto delicato, per rimuovere la membrana epiretinica. L’intervento consiste in una vitrectomia (asportazione del vitreo, il gel contenuto all’interno dell’occhio) con peeling maculare. In seguito all’asportazione della membrana si ha una riduzione delle deformazioni retiniche e di conseguenza un miglioramento della sintomatologia (la distorsione viene ridotta).

Scheda informativa intervento asportazione membrana premaculare