Il foro maculare è una patologia retinica che interessa il centro della macula (zona centrale della retina) con la formazione di un foro che può essere a tutto spessore o lamellare (interessa solo gli strati superficiali della retina). Oltre i 50 anni di età la sua incidenza è di 3 casi su 1000.
Cause del foro maculare
La causa più comune di foro maculare è degenerativa, cioè legata all’età. Altre cause comprendono i traumi, la miopia elevata e le patologie vascolari (come il dibate, le trombosi).Si formano per la contrazione di membrane che si sviluppano sulla superficie retinica (membrane epiretiniche). La contrazione di queste membrane crea una forza centrifuga che tende ad aprire al centro la retina, sollevando i bordi retinici, con la conseguente formazione del foro.
Sintomi
I fori determinano una riduzione e una deformazione della visione centrale (metamorfopsie). Nel caso di fori maculari a tutto spessore di ha la visione di una macchia scura centrale (scotoma centrale negativo) e visione deformata delle immagini (metamorfopsie). Nelle forme iniziali di fori maculari non a tutto spessore, invece, non ci sono sintomi.
Diagnosi
La diagnosi avviene mediante l’esame del fondo oculare.
Per analizzare le caratteristiche micrometriche e, di conseguenza, l’evoluzione del foro si utilizza l’OCT (tomografia a coerenza ottica).Foro maculare a tutto spessore all’OCT.
Foro maculare non a tutto spessore (o lamellare) all’OCT:
Trattamento
Il trattamento è esclusivamente chirurgico, si esegue l’intervento di vitrectomia (si asporta il vitreo) con peeling (rimozione) delle membrane epiretiniche maculari. Ciò consente alla retina di riappianarsi e, di conseguenza, determina la risoluzione del foro maculare.