
Topografia corneale
La topografia corneale è un esame utilizzato per la misurazione delle curvature corneali.
È un esame non invasivo tramite il quale è possibile ottenere una mappa della curvatura corneale , mediante uno strumento chiamato topografo corneale.
La topografia corneale è un esame fondamentale nella diagnosi e nel follow up del cheratocono, nella chirurgia refrattiva , nel trapianto di cornea e in contattologia, per valorizzare l’ effetto delle lenti a contatto sulla cornea e per la costruzione delle lenti a contatto.
Viene eseguito a distanza di alcuni centimetri dalle cornea, generalmente con uno strumento che proietta dei cerchi luminosi sulla cornea che poi vengono captati da una telecamera e analizzati dal software.
Esami previsti
La topografia viene eseguita con il paziente in posizione seduta, con il mento e la fronte appoggiati su appositi supporti. Il paziente è invitato a guardare una mira luminosa posta al centro di una serie di anelli luminosi concentrici, che vengono proiettati sulla superficie anteriore della cornea. I dati vengono acquisiti in pochi minuti dall’operatore. Questi dati vengono poi elaborati e tradotti in una mappa colorimetrica da un apposito software.
Per sottoporsi alla topografia corneale non sono previste particolari norme di preparazione.