• Orari visite: Lun - Ven 09:00 19:00

Biomicroscopia endoteliale

Biomicroscopia endoteliale

Biomicroscopia endoteliale (conta delle cellule)

La biomicroscopia endoteliale consiste nello studio dello strato corneale più interno, l’endotelio.

La conta delle cellule endoteliali è un esame non invasivo che, tramite un microscopio speculare, consente di effettuare un’analisi morfologica e numerica delle cellule endoteliali che costituiscono lo strato più profondo della cornea.

La biomicroscopia endoteliale è importante per valutare la capacità dell’endotelio di resistere al trauma chirurgico, in particolare negli interventi di cataratta.

Come si esegue la conta delle cellule endoteliali?

Il paziente è seduto di fronte allo strumento, con il mento e la fronte appoggiati su appositi supporti. È necessario che il paziente resti con l’occhio fermo ed aperto a fissare una mira luminosa, mentre l’immagine viene acquisita dall’operatore in pochi secondi.

A cosa serve la Biomicroscopia endoteliale?

La conta delle cellule endoteliali è un esame indicatore soprattutto in  un intervento di cataratta, per conoscere la tolleranza dell’occhio all’insulto chirurgico, per documentare lo stato corneale prima e dopo il trapianto di cornea, nella chirurgia refrattiva e in caso di patologie corneali.

L’esame non richiede alcuna preparazione da parte del paziente e non è necessaria la dilatazione della pupilla.

Scopri tutti i nostri servizi