Le lacrime artificiali sono soluzioni sterili, sotto forma di gocce, spray, gel o unguenti, che hanno la funzione, simile alle lacrime naturali, di idratare, lubrificati e proteggere gli occhi. Sono utilizzati principalmente in caso di occhio secco, condizione molto comune che interessa il 25% della popolazione italiana.
In base alla composizione si possono classificare le lacrime artificiali in:
- Lacrime a base di derivati della cellulosa;
- Lacrime a base di derivati dell’acido ialuronico;
- Lacrime a base di olii.
Vanno somministrati in maniera costante, in modo a tenere l’occhio sempre ben idratato e lubrificato, basta l’instillazione di una goccia che deve essere ripetuta spesso nell’arco della giornata, in base alla gravità della secchezza oculare, fino ad una goccia ogni ora. Nei casi gravi può essere necessaria l’applicazione di un unguento oftalmico prima di andare a letto, in modo da mantenere una buona lubrificazione e idratazione oculare fino al risveglio.
Si consiglia l’uso di soluzioni senza conservanti. I conservanti presenti nei colliri possono irritare la superficie oculare e stimolare reazioni allergiche.
Le principali case farmaceutiche produttori di lacrime artificiali sono:
















